PDF Export
 

Android

  1. Vai su Impostazioni e scorri fino a Info(rmazioni) sul telefono che di solito e verso la fine.
  2. Selezionare Stato o Identificatori dispositivo.
  3. Scorri fino a Indirizzo MAC Wi-Fi.
  4. Questo mostra sempre l’indirizzo fisico della scheda Wi-Fi del dispositivo che bisogna comunicarci per collegarsi alla rete IoThings e può essere copiato premendo a lungo sullo stesso.
Android (dalla versione 10 in poi) per default usa un MAC casuale per ogni rete generato al primo collegamento. Questo non permette di poterlo impostare lato rete e assegnare quini una passphrase univoca. Bisogna quindi usare il mac address base del dispositivo come descritto di seguito.
  1. Vai su ImpostazioniRete e InternetWi-Fi.
  2. Tocca la rete Wi-Fi a cui vuoi collegarti (anche se non sei ancora connesso).
  3. Entra in Opzioni avanzate o Impostazioni di rete.
  4. Troverai la voce Indirizzo MAC o Privacy. Imposta Utilizza MAC del dispositivo

iPhone-iPad

  1. Vai su ImpostazioniWi-Fi
  2. Clicca sulla (i) blu accanto alla rete IoThings
  3. Assicurarsi che la voce Indirizzo Wi-Fi privato sia impostato a Fisso
  4. Indirizzo Wi-Fi nella rete sottostante è l'indirizzo che il dispositivo userà per collegarsi alla rete IoThings ed è quindi quello da comunicarci per l'abilitazione. E' possibile copiarlo cliccando a lungo su di esso.

Windows

  1. Premi il tasto Windows
  2. Digita cmd e conferma cliccando su OK.
  3. Si aprirà il “prompt dei comandi” di Windows.
  4. Digitare ipconfig /all e premere invio dalla tastiera.

Il mac address (o ethernet address) è chiamato “Indirizzo fisico” ed è nella forma xx-xx-xx-xx-xx-xx.

L'indirizzo IP(v4) è invece nella forma xxx.xxx.xxx.xxx.

Bisogna notare che sulla stessa macchina possono esistere più schede di rete (cablata, wireless, schede virtuali per il funzionamento in Virtual Private Network, schede virtuale per funzionalità avanzate, ecc. ), per cui bisogna individuare quella che interessa nel caso specifico.

Linux

  1. Aprire un terminale qualsiasi tipo gnome-terminal, konsole, xterm, ecc. (a volte raggiungibile con la scorciatoia Ctrl+Alt+T)
  2. Una volta aperto il terminale digitare uno dei seguenti comandi:
ifconfig (potrebbe essere necessario eseguire il comando come //super user//).

oppure

ip addr

Il mac address (o ethernet address) è chiamato “HWaddr” ed è nella forma xx:xx:xx:xx:xx:xx.

L'indirizzo IP(v4) è chiamato “inet addr” ed è nella forma xxx.xxx.xxx.xxx.

Bisogna notare che sulla stessa macchina possono esistere più schede di rete (cablata, wireless, schede virtuali per il funzionamento in Virtual Private Network…), per cui bisogna individuare quella che interessa nel caso specifico.


connect/mpsk.txt · Ultima modifica: da albrizio
 
Ad eccezione da dove è diversamente indicato, il contenuto di questo wiki è soggetto alla seguente licenza: CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 International
© 2016 Università degli Studi di Trieste - Webmaster - Dove Siamo - Privacy - Accessibilità
Recent changes RSS feed Donate Powered by PHP Valid XHTML 1.0 Valid CSS Driven by DokuWiki