VPN - Virtual Private Network - è un termine che indica una connessione di rete resa privata dalla cifratura (crittografia) dei dati tra due o più punti su una rete pubblica come Internet. Tra i vari utilizzi possibili vi è quello di potersi collegare, da un qualunque punto di accesso ad Internet, ad una rete aziendale come se si fosse connessi direttamente dall'interno, potendo quindi accedere remotamente a risorse normalmente confinate.
NOTA BENE: la VPN di Ateneo NON serve per:
Il servizio VPN è necessario solo per alcune risorse riservate, solo nel caso si acceda da una rete esterna all'Università (per esempio da casa, da una connessione mobile…). Per favore controllate con gli amministratori delle specifiche risorse se sia necessaria la VPN in questo caso.
NOTA: ricordiamo che chi si collega alla rete universitaria (quindi anche attraverso un sistema VPN) accetta le norme di utilizzo della stessa.
Innanzitutto per il collegamento al servizio VPN è necessario possedere delle credenziali d'Ateneo (nome utente e password) valide.
Attualmente l'Università di Trieste fornisce il collegamento via VPN secondo due modalità:
Il client, ossia il software per realizzare la connessione VPN, è scaricabile dalla pagina di download.
ATTENZIONE: le versioni di sistema operativo supportate dall'Area dei servizi ICT sono esclusivamente quelle previste dalla versione di client disponibile per il download e che siano ancora mantenute dalla casa produttrice.
L'accesso al servizio WebVPN è accessibile da questa pagina.
Scaricare ed installare il software per il proprio sistema operativo dalla pagina di download.
I client per Android e iOS hanno bisogno di essere configurati creando una nuova connessione di tipo SSLVPN e impostando il server vpn.units.it ed abilitando la verifica del certificato del server.
Eseguire il software appena installato ed utilizzare le proprie credenziali d'Ateneo (sempre complete di dominio @ds.units.it) per effettuare l'accesso.
A questo punto si è connessi tramite VPN: si può utilizzare normalmente il computer come se si fosse connessi dall'interno dell'Università. Questo vuol dire ad esempio che per visualizzare un sito web basta scrivere l'indirizzo nel proprio browser (o utilizzare i propri normali segnalibri).
Per scollegarsi riaprire il software cliccando sulla sua icona e premere il tasto Disconnect.
NOTA BENE: per ottimizzare l'utilizzo delle risorse, il servizio VPN ha un timer che disconnette la sessione dopo un certo tempo di inattività.
In Windows la visualizzazione della connessione avvenuta con successo può essere un po' fuorviante. Per verificare fermere il puntatore del mouse sull'icona del FortiClient nell'area delle notifiche o cliccare su di essa.
Le informazioni sull'icona della connessione di rete di windows potrebbe riportare indicazioni parziali relativa all'interfaccia fisica (tecnicamente non connessa direttamente ad Internet) e non alla VPN.
In tal caso posizionarsi sulla connessione visualizzata e scorrere verso il basso per visualizzare la connessione fortissl.
Se, nonostante le istruzioni riportate su questa pagina e quelle collegate, si dovesse continuare a riscontrare dei problemi con il servizio VPN, si può contattare il servizio reti per ricevere assistenza. Per favore esporre il problema nella maniera più completa possibile, grazie.