La rete wireless di Ateneo supporta generalmente le tecnologie Wi-Fi 802.11a/g (si sta progressivamente implementando anche ac) ed è presente nelle zone coperte dal servizio visualizzabili sul sito https://wireless.units.it/coverage/.
La copertura è stata inizialmente progettata per l'accesso con PC portatili e NON per smartphone o tablet, che richiedono una copertura molto più capillare e onerosa. È attualmente in corso un progetto triennale di ampliamento della copertura.
Chi si collega alla rete universitaria accetta le norme di utilizzo della stessa.
I nomi delle reti (SSID) visualizzabili sul proprio PC attualmente disponibili sono:
Identifica un servizio di roaming mondiale sulle reti accademiche, protetto con tecnologia WPA2 Enterprise.
Identifica un servizio facilmente accessibile, ma il traffico non viene criptato (è facilmente intercettabile) e bisogna quindi prestare attenzione ad usare protocolli di tipo sicuro (HTTPS, POPS, SMTPS, IMAPS, SSH, ecc…) quando si trasmettono informazioni personali o riservate.
La rete units è limitata nell'accesso ad alcuni servizi.
Viene inoltre limitata la banda di accesso.
Per collegarsi a questa rete, basta selezionarla sul proprio dispositivo: il sistema dovrebbe avvisare della necessità di effettuare l'accesso e far apparire automaticamente la pagina di autenticazione. Se così non fosse, la pagina dovrebbe apparire quando si comincia a navigare con un browser (Internet Explorer, Firefox, Safari, Chrome, ecc…).
Se la prima pagina che si tenta di visualizzare è una pagina https (protetta da certificato) è possibile che il browser segnali un problema di sicurezza in quanto il certificato della pagina di autenticazione è diverso da quello del sito che si vuole visitare: per evitare questo problema puntare il browser su un sito puramente http.
Attenzione!!! Essendo la rete wireless units non protetta, è possibile che la pagina di autenticazione che viene visualizzata non sia quella legittima ma che qualcuno tenti di intercettare le credenziali: per sincerarsene, si deve verificare (PRIMA di immettere username e password) che l’impronta digitale dei certificati del server presentati dalla pagina di autenticazione corrispondano a quelli previsti.
Questa rete non dovrebbe mai essere selezionata da un utente: è un servizio di rete privata, protetta con tecnologia WPA2 e dedicata a PC in dominio Windows DS.
La configurazione di questa rete sui PC è riservata ai tecnici universitari e viene configurata solitamente su dispositivi mobili ad uso condiviso.
Questa rete non è collegata ad Internet. È possibile configurare il server proxy per navigare su Internet in maniera limitata. Sulla maggior parte dei sistemi in dominio, l'impostazione del server proxy avviene in maniera automatica.
Rete wireless analoga alla rete units la cui distribuzione è curata dall'ARDISS nelle aree di propria competenza come ad esempio gli alloggi degli studenti.
Rete wireless analoga alla rete eduroam universitaria la cui distribuzione è curata dall'ARDISS nelle aree di propria competenza come ad esempio gli alloggi degli studenti.
Alcuni rami di rete cablata possono comportarsi come la rete Wireless eduroam (lo stesso configuratore eduroamCAT per l'accesso wireless può configurare anche la rete cablata; in assenza di tale configurazione sul dispositivo, normalmente l'accesso si comporta come per la rete units) o Wireless units.
Se il dispositivo non visualizza automaticamente la schermata di autenticazione, per accedere alla rete puntare il proprio browser al sito che si vuole visitare: verrà presentata la pagina informativa.
Se la prima pagina che si tenta di visualizzare è una pagina https (protetta da certificato) è possibile che il browser segnali un problema di sicurezza in quanto il certificato della pagina di autenticazione è diverso da quello del sito che si vuole visitare: per evitare questo problema puntare il browser su un sito puramente http.
Dopo aver accettato le condizioni di utilizzo, apparirà la pagina di login. Una volta accreditati è possibile usare la rete mantenendo aperta (o minimizzata) la finestra di autenticazione.